CODICE | 27 |
RAGIONE SOCIALE | Fausto Burberi |
RAGIONE SOCIALE | Azienda Agricola Torcicoda |
PARTITA IVA | 0228911110484 |
COD. FISCALE | brbfst53l21g825l |
INDIRIZZO | Via ARGOMENNA ,26 |
CAP | 50068 |
CITTA | S.Maria Acone (Pontassieve) |
TELEFONO | 055-8398770 |
FAX | 055-8398770 |
EMAIL | agr.torcicoda@virgilio.it |
WEB | |
DISTANZA | 6,0 Km. |
POSIZIONE | Vedi sulla Mappa |
|
Azienda gestita attualmente alla terza generazione a conduzione familiare, modello podere originario dove le attività erano molto variegate dall'allevamento bovini ed animali da cortile alla semina(grano,avena,orzo,fave,erba medica,trifoglio,lupinella ecc.) oltre al vigneto ,oliveto,frutteto,proveniente dalla conduzione a mezzadria inserita in fattoria "Torre d'Acone " a 350mt di altitudine. Il ns territorio è denso di storia a partire dal XII secolo con la testimonianza del passaggio nella zona dell'artista Dante Alighieri descritta anche sulla divina Commedia e riportata su manufatto in pietra affisso alla facciata lato strada di un immobile in localita (stanica) alle porte del paese "Acone". Inoltre si possono visitare le chiese stile Romanico sempre del XII secolo di S.Maria Acone ed Acone. Il contesto e l'immagine del ns paesaggio è molto suggestivo, avendo le coltivazioni poste su superfici abbastanza pianeggianti e tutte baricentriche all'immobile sede dell'Azienda facilmente raggiungibili anche passeggiando. In Azienda si possono trovare le attrezzature originarie utilizzate per la vinificazione del vino e del Vin Santo.Le coltivazioni attuali in impianti specializzati sono vigneto.oliveto,piccoli frutti con l'adozione del regolamento di "Agricoltura Biologica certificata ICEA".
Durante il periodo estivo si possono organizzare incontri con Fattoria Didattica, degustazioni e merende con l'ausilio del forno a legna originario utilizzato fino agli anni 80 per la cottura del pane e dervati.
Camminando per le "viottole" interne all' Azienda si ha la vera sensazione di essere a contatto con la natura dominata dal silenzio dove si apprezza il mutamento dei colori nel corso delle stagioni accompagnato dal canto degli uccelli che regalano la gradita compagnia .
Gli interessati degli sports motoristici da praticare su fuoristrada con la moto possono trovare la giusta dimensione, essendo stato personalmente praticante a livello agonistico partecipando al campionato regionale dal 1975 al 1980 ottenendo discreti risultati. A distanza di oltre 30 anni grazie alla ripresa prodotta da un simpatizzante si possono visionare le immagini di una gara di campinato toscano A Sieci dove io ero partecipante basta cliccare sul WEB Enduro Sieci 76. Posso vantare esperienza per organizzare esursioni su vari percorsi anche di interesse paesaggistico. Partendo dall'Azienda a quota 350mt in 5' si arriva a quota 1000 mt sulle pendici del Monte Giovi dove troviamo il monumento costruito in onore ai partigiani deceduti durante la 2° guerra mondiale
|